Autore |
Donato Baldassarre
|
|
1) Le edizioni CAPPELLA MARCIANA sono sempre costituite da partiture (che nei reperti
originali solitamente mancano) che rispettano il contenuto della stampe e dei manoscritti
antichi di provenienza per quanto è possibile agli attuali programmi di video-scrittura.
Nelle partiture delle edizioni CAPPELLA MARCIANA sono generalmente rispettati:
- le assegnazioni di voce originali
- le indicazioni originali di tempo,
- i valori originali delle note,
- le altezze originali delle note,
- le alterazioni, nella quantità e nella posizione originale
- le legature originali
- i testi vocali originali
Nelle partiture delle edizioni CAPPELLA MARCIANA:
- viene sempre indicata la provenienza degli originali
- le alterazioni subintellectae sono aggiunte sopra il rigo, unitamente a quelle che
aiutano una migliore comprensione del testo
-Le parti di testo vocale che nell'originale vengono sottintese (spesso con l'indicazione"ij") sono aggiunte in corsivo
- l'eventuale Basso Continuo non è realizzato se non i rarissimi casi
In tal modo le edizioni CAPPELLA MARCIANA vogliono essere uno strumento valido per i
musicisti che desiderano utilizzarle, ma anche una prima traccia per eventuali studi
musicologici relativi.
|